top of page

L’Arte del Passato incontra l’Intelligenza Artificiale

Immagine del redattore: CleliaClelia

📅 7 dicembre 2024 – Milano scrive un nuovo capitolo nella sua storia culturale con l’inaugurazione della Grande Brera a Palazzo Citterio, uno spazio rinnovato che guarda al futuro senza dimenticare le sue radici. In questa occasione speciale presentiamo il lavoro degli studenti del Politecnico di Milano, realizzato all’interno del corso del Prof. Panza, con il mio supporto come assistente alla didattica e responsabile delle esercitazioni.


Brer-AI: la mostra digitale che reinterpreta i capolavori di Brera


Come sarebbe la Cena in Emmaus di Caravaggio o il Bacio di Hayez se fossero stati dipinti oggi, con il supporto dell’Intelligenza Artificiale? Gli studenti hanno esplorato queste domande attraverso un viaggio creativo che fonde arte classica e tecnologia avanzata, dando vita alla mostra digitale Brer-AI.


📍 Scopri la mostra qui → Brer-AI


Questo progetto è un esperimento che reinterpreta i dipinti iconici della Pinacoteca di Brera, esplorando le possibilità dell’AI come strumento creativo. Ogni opera è stata “rigenerata” attraverso algoritmi e machine learning, generando nuove prospettive visive, nuovi significati e una riflessione sul rapporto tra arte, tecnologia e umanità.


Un dialogo tra passato e futuro


La tecnologia non sostituisce l’arte, ma la amplifica. L’AI diventa una nuova lente attraverso cui osservare il patrimonio culturale, offrendo spunti di riflessione su come l’estetica, il tempo e la memoria possano essere reinterpretati nel mondo digitale.


L’inaugurazione di Nuova Brera e la mostra Brer-AI segnano un momento importante per chi crede nella sinergia tra innovazione e tradizione. Vi invitiamo a esplorare questa affascinante esposizione e a lasciarvi sorprendere dalla potenza della creatività aumentata dall’intelligenza artificiale.




 
 
 

Post recenti

Mostra tutti

Comentarios


bottom of page